© SARA LUCIDI

SARA LUCIDI

de1d56703888ee2b55eb41332afa94059313cb5c

Mi presento...

Sono una psicologa-psicoterapeuta

iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto 
nr. 11406 Sez. A. 
con esperienza professionale nel campo della Psicologia della Salute.

2df7752572205779705f4f8bb4f0fa135fedb0e7

Laurea Magistrale
in Psicologia

Corsi di
perfezionamento

Diploma di specializzazione in
Psicoterapia


Nel 2017 ho conseguito la Laurea Magistrale In Psicologia presso l’Università degli studi di Padova a termine del corso di laurea Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica con votazione finale 110/110 e lode.

Nel corso dell'anno 2018 mi sono perfezionata in NEUROPSICOLOGIA CLINICA E MEDICINA PSICOSOMATICA grazie ai master post-laurea erogati da SLOP- Scuola Lombarda di Psicoterapia, frequentati durante le esperienze professionalizzanti in ambito ospedaliero.

Dal 2019 al 2022 ho frequentando il percorso di specializzazione quadriennale conseguendo il titolo di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica presso l'istituto di specializzazione post-universitaria SLOP- Scuola Lombarda in Psicoterapia.


COLLABORAZIONI PROFESSIONALI 
IN ATTO:

Ambiti di competenza

  • Collaborazione professionale con l'Hospice dell'Ospedale San Raffaele Arcangelo- Fatebenefratelli Venezia
  • Collaborazione con la UOSD di PSICOLOGIA OSPEDALIERA - ULSS3 Serenissima
  • Psicologa Volontaria della Croce Rossa Italiana-comitato di Venezia- in ruolo nel Se.P. - Servizio Psicosociale


Grazie alla continua formazione e all'esperienza sul campo ho acquisito competenza professionale nei seguenti ambiti:

  • PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
  • PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA
  • PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO grazie alla collaborazione professionale con l’Associazione Alzheimer Venezia Onlus

Approccio terapeutico


Secondo l'approccio teorico-pratico della PCN - Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica, fondamento teorico del mio lavoro è l'interdisciplinarità (grazie a specifiche competenze di ordine psicologico, psicopatologico, psichiatrico e neuropsicologico) nel rispetto dell’individualità. 

Propongo percorsi terapeutici individualizzati in grado di far emergere il modo unico e peculiare di emozionarsi e fare esperienza di ciascuna persona tenendo conto del suo contesto esistenziale e della sua storia di vita.

La consulenza psicologica rappresenta il primo momento per far fronte alla problematica portata e la prima possibilità di cambiamento e di lettura alternativa alla luce dei propri modi di essere e del più ampio contesto di vita.

Il sostegno psicologico si fonda sull'idea che ogni individuo, nella sua unicità, è il maggior esperto della propria esistenza. Le problematiche esistenziali, grazie alla cooperazione interpretativa terapeutica, non vengono più lette come impedimento a sentirsi pienamente sé stessi ma come un'opportunità di crescita personale e di cambiamento verso nuovi orizzonti.

Lo scopo degli eventi informativi e formativi è quello di garantire il benessere di ciascun individuo e della comunità offrendo uno spazio di dialogo in cui far emergere l'importanza di adottare stili di vita salutari e prevenire così la messa in atto di comportamenti a rischio. A tale scopo vengono presentate strategie e tecniche di gestione dello stress evidence-based.

a5e57f6e21c9c5e2b25b3dbd1cee38dc60c44054

Curiosità...

Nel biennio 2016-2017 ho avuto l'opportunità di perfezionarmi in PSICOLOGIA DELLO SPORT grazie all'esperienza estera, in qualità di assistente di ricerca, presso la School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences- University of Birmingham (UK)

https://www.birmingham.ac.uk/schools/sport-exercise/index.aspx

A questa esperienza ha fatto seguito la mia partecipazione, in qualità di relatrice, al XXII Congresso Nazionale AIPS- Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell'esercizio- per presentare la seguente pubblicazione:

Ring, C., Kavussanu, M., Lucidi, S., & Hurst, P. (2019). Effects of personal and situational factors on self-referenced doping likelihood.Psychology of Sport and Exercise, 41, 29-35.

https://doi.org/10.1016/j.psychsport.2018.11.003