© SARA LUCIDI

SARA LUCIDI

ALIMENTAZIONE, PSICOLOGIA E SOCIETA' MODERNA


La psicologia dell'alimentazione si occupa di analizzare i fattori psicologici, comportamentali e sociali che determinano e condizionano il rapporto delle persone con il cibo,  nonchè le motivazioni personali (biologiche e psicologiche) e sociali che ci spingono alla ricerca del cibo.


Al giorno d'oggi siamo costantemente sottoposti ad un bombardamento di informazioni sulla buona e cattiva alimentazione, sui rischi di scegliere alcuni prodotti a scapito di altri. Per di più ogni anno nascono nuove diete che promettono risultati miracolosi. Si dimagrisce in fretta, ma non si modificano i modi autentici di sentirsi, di emozionarsi e di fare esperienza propri di ciascun individuo in relazione al cibo.

La dieta infatti il più delle volte viene vissuta come rimedio temporaneo, come una vera e propria imposizione e costrizione a cui è necessario sottoporsi per svariate motivazioni, come ad esempio l'aderenza ad una terapia medica o per rispondere ai canoni estetici imposti dalla società moderna. Questo si contrappone al significato originario della parola dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita». Nella medicina greca la dieta, intesa come modo di vivere volto alla salute, prevedeva regole che disciplinavano ogni aspetto della vita quotidiana: dall'alimentazione, all'esercizio fisico, al riposo. Non quindi una terapia dimagrante straordinaria, ma un regime da osservare con diligenza per aver cura costante della propria esistenza

Se durante il lavoro terapeutico non si lavora su questi aspetti si rischia di entrare in un circolo vizioso di “dipendenza” dalla dieta e conseguente “sindrome dello yo-yo”, riprendendo il peso perduto in un batter d'occhio e ritrovandosi in equilibrio precario.

Non c’è quindi da stupirsi se il rapporto con il cibo si è fatto sempre più complesso e problematico alla luce delle trasformazioni sociali e culturali intrinseche alla società moderna.
Su questo sfondo nasce il mio obiettivo di accompagnare la persona in un percorso volto a comprendere la propria esperienza con il cibo e l'alimentazione per raggiungere un cambiamento permanente e identitario.

 

STRESS, PSICOLOGIA E SOCIETA' MODERNA


Al giorno d'oggi la parola stress è entrata prepotentemente nelle nostre vite.
L’accelerazione costante dei ritmi quotidiani e lavorativi così come la difficoltà nel gestire le priorità e le scadenze ci porta ad avvertire alle volte una sensazione di oppressione, stanchezza e apprensione. L’insieme di queste sensazioni viene spesso identificato con il termine stress.